Prosegue senza sosta la serie di iniziative promosse nelle varie frazioni del territorio colligiano da “Cittadini in Comune per Collesalvetti“. Al circolo ARCI di Guasticce ha avuto luogo infatti il quarto evento pubblico organizzato da Maggio, quando il gruppo ha iniziato a muovere i primi passi.
Si è parlato di idee e fatti concreti grazie ad una presentazione dal titolo “Turismo lento: Sostenibilità e sviluppo del territorio” ricca di informazioni, dati ed esempi virtuosi esposti dalla relatrice della serata, Alessandra Bonelli, segretaria della nostra associazione. Bonelli, anche grazie alla presenza di diversi professionisti del turismo che operano sul territorio, ha messo in evidenza la ricchezza di bellezze naturalistiche e storiche nascoste e talvolta quasi inaccessibili disseminate nel nostro territorio e di come queste già oggi costituiscano elemento di attrazione turistica producendo anche posti di lavoro di qualità.
Gli interventi dai numerosi presenti hanno fatto emergere e sottolineato l’importanza della libertà di circolazione sul territorio, della messa in sicurezza e segnalazione dei percorsi e anche il fatto che una amministrazione lungimirante debba sentire propria la responsabilità della gestione dei beni pubblici, sia dei monumenti che quelli naturalistici, anche se non di diretta competenza dell’amministrazione stessa, cercando il più possibile di valorizzarli in sinergia con le risorse associative e imprenditoriali del territorio anziché esternalizzarne la gestione senza una progettazione condivisa come è stato fatto, ad esempio, nel caso della Sambuca. Occorre una visione unitaria dell’offerta turistica, e di questo sono molti gli esempi virtuosi anche in Toscana come gli investimenti fatti nello sviluppo e promozione della via Francigena di cui la nostra regione è stata capofila, va evitata invece la frammentazione di iniziative che ostacola la fruizione di questo patrimonio.
Il prossimo appuntamento sarà a Vicarello il giorno 8 Novembre nella sala delle colonne, avrà titolo “L’invasione. Ovvero parliamo di immigrazione” e avrà come relatore il Dott. Enrico Frontini. Visto che il tema toccato è di grande sensibilità e attualità, invitiamo tutti i cittadini a non perdere la prossima occasione di informazione e confronto.